PRISCILLA, CECILIA METELLA, ANNIA REGILLA: TRE EROINE DEL PASSATO CI APRONO LE PORTE DEI PIÙ GRANDIOSI MAUSOLEI FUNEBRI DELL’ANTICHITÀ

Durata: 2 ore

Lungo l’Appia Antica e nella Valle della Caffarella sorgono delle imponenti costruzioni funerarie ben visibili dalla strada…Viene voglia di chiedersi chi fossero queste donne, cosa avessero fatto nella loro vita e di chi fossero mogli…Tito Flavio Abascanto, Crasso, Erode Attico sono solo alcuni nomi che sentiremo riecheggiare durante questa visita.
Il fatto più straordinario è che potremo ascoltare le loro voci femminili penetrando nella parta più nascosta delle loro tombe: il luogo dove avveniva la sepoltura, la cella funeraria. Ogni cella funeraria ha una storia da raccontare; quella di Priscilla divenuta “caciara”, ossia luogo dove si confezionavano caciotte fino a 20 Kg, dal 1800 in poi, quella di Cecilia Metella, trasformata in torretta d’avvistamento per il corpo di guardia della famiglia Caetani dal 1300, quella di Annia Regilla, divenuta fienile dal 1600 e riprodotta come tale nei disegni del pittore Labruzzi.
Un viaggio appassionante tutto al femminile ripercorrendo usi e costumi funerari degli antichi Romani tra I sec. a.C. e II sec d.C. con la possibilità di pranzare all’interno del casale medievale che si attacca alla tomba di Priscilla scoprendo, tra una portata e l’altra, parti del muro originale del I sec. d.C.! Cose straordinarie che solo a Roma possono accadere…..

Sei interessato al tour?

Torna su